Pagina 43 - recensioni

Versione HTML di base

una linea orizzontale ricorda il simbolo alchemico del
sale, che insieme allo zolfo e al mercurio formano la
triade degli elementi basi dell'alchimia. Il tutto
sormontato da una croce latina che ci ammonisce e
rassicura di usare il ternario (lavoro divino) ma di essere
uomini e quindi di operare nel quaternario (lavoro
terrestre-umano) guidati dal figlio di DIO fattosi uomo.
L'atanor e aperto alla sua sommità per accogliere l'acqua
degli alchimisti, e per permettere che l'ispirazione divina
guidi l'Opera, poiché
tale Opera e possibile solo per
ispirazione. Per terminare troviamo come raggiera alla
croce la palma simbolo alchemico molto usato nel Lazio.
Porta Sud "centrale"l'Anima
L'ingresso
Mentre nello stemma della porta principale è scolpito in
positivo con un monogramma formato da tre caratteri
DLC
intrecciati tra loro, con sotto indicata data di
costruzione
1641,
racchiuso il tutto in un pentagono col
vertice rivolto verso l'alto, simbolo della gnosi.
Porta Est il Corpo
La stalla
Su questa porta non è raffigurato nessun simbolo, ma nel
mutismo della pietra troviamo molte più cose non dette,
ma tramandate in piena cultura esoterica.
Da Est proviene e nasce il sole, ad Est Hiram il maestro
figlio della vedova fu ucciso e la parola perduta, ed i suoi
discepoli andarono ad Ovest cercando una parola
sostitutiva.
Non sembri osceno l'utilizzo della stalla per
simboleggiare questi alti principi, ricordiamo il vero
messaggio celato.
Dio si fa Uomo, e nasce in una stalla, il figlio di Dio si fa
carne, nasce e muore per noi, questo è il simbolo
dell'alchimia cristiana, alchimia praticata nel palazzotto.
La Madonna diviene simbolicamente ATANOR, il Padre è
il principio, lo Spirito Santo è la Quinta essenza, il Figlio
diviene la Pietra alchemica.
Pietra che trasforma l'Adamo imperfetto, nell'essere
perfetto purificato dal peccato.
La vera trasformazione del piombo "Saturno" in Oro
"Sole".
Notiamo come negli scritti esoterici la verità è velata,
tocca a noi levare il velo, nelle righe vi è celato il mistero
ed al nostro cammino interiore far emergere dalla notte "il
nero" il Sole della conoscenza.
Lo stemma dell'Ordine Teatino